Hyla cinerea Schneider, 1799

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Hylidae Rafinesque, 1815
Genere: Hyla Laurenti, 1768
Italiano: Raganella americana, Raganella verde americana
English: Green Tree Frog
Deutsch: Karolina-Laubfrosch, Amerikanischer Laubfrosch
Español: rana verde de Norteamérica
Descrizione
La rana è di colore verde chiaro nella parte superiore con una striscia longitudinale biancastra, bordata di scuro sulla testa e sul lato del corpo e singole macchioline chiare sul dorso; il ventre è bianco. Il colore cambia dal giallo-verde al marrone scuro a seconda della temperatura. La sua lunghezza testa-busto va da 60 a 63 mm. I maschi leggermente più piccoli hanno un sacco vocale sulla gola . In primavera e in estate fanno udire di notte il loro richiamo, un gracchiare ripetuto, dal suono metallico, che nel ritornello ricorda i campanacci delle mucche. La stagione degli amori inizia a marzo, nella fascia settentrionale a maggio e dura fino all'estate. La deposizione delle uova avviene in numerosi cespi negli stagni o sulle piante acquatiche. I girini si schiudono entro 4-6 giorni e trascorrono circa 60 giorni in acqua fino al completamento della metamorfosi. Le raganelle americane sono insettivore, nutrendosi di solito di mosche, zanzare e altri piccoli insetti come i grilli. Uno studio ha suggerito che la rana seleziona la preda non in base alla sua dimensione, ma in base al suo livello di attività, con la preda più attiva che è quella più frequentemente mangiata. Lo stesso studio ha mostrato che "quasi il 90% delle prede dell'Hyla cinerea erano inseguite attivamente", mentre l'altro 10% erano "insetti che camminavano o abbastanza vicini da essere afferrati dalla lingua della rana".
Diffusione
La specie si trova in tre sottospecie negli Stati Uniti sudorientali fino al Texas meridionale. L'habitat preferito sono gli alberi nelle foreste umide o la fitta vegetazione ai margini degli stagni o l'acqua che scorre lentamente. La raganella Karolina è notturna; durante il giorno solitamente trascorre la giornata con le membra rannicchiate contro un ramo o un gambo di canna. È l'anfibio di stato della Georgia e della Louisiana.
Sinonimi
= Calamita cinerea Schneider, 1799 = Hyla viridis Holbrook, 1842 = Hyla cinerea Garman, 1892 = Hyla carolinensis Cope, 1899.
Bibliografia
–(EN) Hammerson, G.A. & Hedges, B. 2017, Dryophytes cinereus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2.
– (EN) Frost D.R. et al., Dryophytes cinereus, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014.
–(EN) Faivovoch J. et al., Systematic review of the frog family Hylidae, with special reference to Hylinae: Phylogenetic analysis and taxonomic revision (PDF), in Bullettin of the American Museum of Natural history, 2005.
–Matthew Nichols e Karen Powers, Hyla cinerea (green treefrog), su Animal Diversity Web, University of Michigan Museum of Zoology.
–Green Tree Frog, su lllreptile.com.
–Mary Bates, Invasive Species Compete With Native Species For Room To Be Heard, su PLOS Ecology Community, 25 aprile 2016.
–Jennifer B. Tennessen, Raising a Racket: Invasive Species Compete Acoustically with Native Treefrogs, in Animal Behaviour, vol. 114, 2016, pp. 53-61.
–Lianne McLeod, American Green Tree Frogs as Pets, su exoticpets.about.com.
![]() |
Data: 10/03/2006
Emissione: Rane Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Rane Stato: Benin Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 09/07/2019
Emissione: Rane Stato: U.S.A. Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi e in un foglietto di 2 blocchi Autoadesivo |
---|